14 maggio 2025

Vienna Eleuteri (Red Sea Authority) a DN: “Coniugare mercato del lusso e sostenibilità è possibile”

14 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Vienna Eleuteri racconta a DN come la Saudi Red Sea Authority riesca a coniugare la sostenibilità con lo sviluppo del turismo

Vienna Eleuteri racconta a DN come la Saudi Red Sea Authority riesca a coniugare la sostenibilità con lo sviluppo del turismo

2 minuti di lettura

Vienna Eleuteri, scienziata ambientale che collabora con la Red Sea Authority dell’Arabia Saudita, durante il World Yachting Summit di Monaco ha illustrato le nuove vie che si stanno trovando in Arabia Saudita per coniugare la sostenibilità con lo sviluppo del turismo. In un’intervista a Daily Nautica, media partner dell’evento, ha poi spiegato com’è possibile far coesistere l’azione per l’ambiente e il mercato del lusso. Gli strumenti, secondo l’esperienza di Vienna Eleuteri, sono un quadro normativo flessibile, che segua gli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030 dell’ONU, e la strategia nazionale per il mar Rosso, che mira a tutelarne l’ecosistema.

Unire mercato del lusso e sostenibilità

Tenere assieme il mercato del lusso e la sostenibilità ambientale – racconta Vienna Eleuteri ai microfoni di DN – può sembrare un ossimoro, un paradosso, ma è l’opposto. Quello che ho sperimentato in Arabia Saudita e con la Red Sea Authority, che regola quasi 2000 km di costa, è che stiamo colmando il divario tra quello che noi sappiamo dal punto di vista scientifico e quello che facciamo e che incoraggiamo a fare, costruendo un percorso rigoroso ma molto flessibile, un quadro normativo che accolga un’economia rigenerativa per il mare”.

Gli strumenti

“La base per ottenere questo – sottolinea la scienziata ambientale – è ovviamente la missione 2030 e più specificamente la strategia nazionale per il Mar Rosso che è stata pubblicata recentemente. In base a questa noi stiamo davvero colmando il gap tra lusso e sostenibilità in modo che tutti i pilastri della sostenibilità siano presi in considerazione: non solo l’aspetto ambientale, ma anche il pilastro sociale ed economico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.