05 maggio 2025

“Tecnomar for Lamborghini” da 4 milioni di dollari affonda a Miami – Le foto

05 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

A bordo del Tecnomar for Lamborghini c’erano 32 persone, tutte tratte in salvo dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti

A bordo del Tecnomar for Lamborghini c’erano 32 persone, tutte tratte in salvo dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti

2 minuti di lettura

Un esclusivo yacht Tecnomar for Lamborghini 63, dal valore stimato di oltre 4 milioni di dollari, è parzialmente affondato nel pomeriggio di sabato 3 maggio nelle acque della Star Island, lussuosa isola artificiale situata tra la città di Miami e l’isola di Miami Beach, in Florida. L’imbarcazione, nota per il suo design sportivo ispirato alle supercar Lamborghini, trasportava 32 persone al momento dell’incidente.

Secondo quanto riferito dalle autorità, i passeggeri avrebbero lanciato l’allarme poco dopo le 17:00, quando l’imbarcazione ha iniziato a imbarcare acqua in modo anomalo. Sul posto sono intervenute unità della Guardia Costiera degli Stati Uniti, insieme all’unità marina della polizia di Miami Beach. I soccorritori hanno trovato la parte posteriore dello yacht ormai quasi completamente sommersa, con tutti i passeggeri raccolti sulla prua, l’unica sezione ancora sopra il livello dell’acqua.

OPERAZIONE DI SALVATAGGIO

Fortunatamente, nessuna delle persone a bordo ha riportato ferite gravi. I 32 occupanti sono stati tratti in salvo e trasferiti in sicurezza al porto turistico di Miami Beach, dove hanno ricevuto assistenza medica e logistica. L’identità dei passeggeri non è stata resa nota, ma secondo alcune fonti si tratterebbe in parte di influencer e ospiti di un evento privato. Non è ancora chiara la causa dell’incidente. Le autorità hanno avviato un’indagine per determinare se si sia trattato di un guasto tecnico, di un errore umano o di una violazione delle norme di sicurezza nautica.

 

Photo credit: USCG via X

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.