01 maggio 2025

Oltre 300 espositori al Palma International Boat Show 2025

01 maggio 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La grande novità di questa edizione del Palma International Boat Show è il "Superyacht New Build Hub", la nuova area espositiva situata al Club de Mar

Oltre 300 espositori al Palma International Boat Show 2025

La grande novità di questa edizione del Palma International Boat Show è il "Superyacht New Build Hub", la nuova area espositiva situata al Club de Mar

3 minuti di lettura

A Palma di Maiorca, in Spagna, ha preso il via il Palma International Boat Show. Un salone in crescita che per la prima volta nella sua storia ha superato i 300 espositori grazie ad una nuova area espositiva situata nel Club de Mar. Quest’anno, infatti, sono 304 le aziende che presentano le ultime novità in fatto di imbarcazioni, attrezzature e servizi nel settore nautico.

Alla giornata di apertura del salone, organizzato dall’Agenzia Regionale di Sviluppo delle Isole Baleari (ADRBalears) del Ministero delle Imprese, del Lavoro e dell’Energia e da BYBA (Balearic Yacht Brokers Association), erano presenti Alejandro Sáenz de San Pedro, assessore alle Imprese, al Lavoro e all’Energia delle Isole Baleari, Javier Sanz, presidente dell’Autorità Portuale delle Isole Baleari, Alfons Gómez, direttore generale dell’Industria e dei Poli industriali, Guillermo García, presidente del Balearic Marine Cluster, José Luis Arrom, direttore del Club de Mar, e Silvia Delgado, direttrice di ADRBalears.

Il Superyacht New Build Hub

La grande novità di questa edizione è il “Superyacht New Build Hub”, una nuova area espositiva situata al Club de Mar dedicata alle grandi imbarcazioni costruite da cantieri “one-off, ovvero che realizzano barche su misura, non in serie. In questo primo anno l’area ospita una decina di velieri superiori ai 40 metri di lunghezza. È presente anche un’esposizione a terra, con 11 espositori tra cantieri, aziende di servizi e forniture per questo tipo di grandi yacht (refitting, ingegneria navale, design, ecc.).

L’assessore Sáenz de San Pedro ha assicurato che “questa espansione trasformerà la fiera in un punto di riferimento mondiale, poiché ospiterà la più grande esposizione al mondo di velieri da lunga distanza”. Inoltre, ha sottolineato che la misura risponde ad “una storica richiesta del settore, che ora avrà l’opportunità di entrare in contatto con nuovi cantieri e offrire loro strutture e servizi”.

Le due aree espositive, El Moll Vell e Club de Mar, sono collegate via mare con navette che effettuano il tragitto in circa cinque minuti. I visitatori del Palma International Boat Show possono accedere a entrambe le aree con lo stesso biglietto, rendendo la visita molto più completa e interessante.

600 imbarcazioni in mostra

Oltre alla nuova area, quindi, la fiera spagnola mantiene lo spazio tradizionale al El Moll Vell, con presentazioni mondiali di imbarcazioni e prodotti. Il Palma International Boat Show, evento che inaugura la stagione nautica, ospita circa 250 barche in acqua, alle quali si aggiungono quelle esposte a terra, per un totale di circa 600 imbarcazioni. Il salone include anche il Palma Superyacht Village, un’area dedicata specificamente agli yacht sopra i 24 metri, disponibili per la vendita o il noleggio.

Un impatto economico di oltre 20 milioni di euro

Il 29 e 30 aprile, in concomitanza con la fiera, si è tenuta la seconda edizione del “Balearic Superyacht Forum“, il forum internazionale per i grandi yacht nelle Baleari. L’evento ha visto la partecipazione di circa 300 professionisti, esperti e appassionati del settore per discutere dei principali temi che influenzeranno il futuro della nautica, settore strategico per l’economia delle Isole Baleari. Secondo i dati del Balearic Marine Cluster, il comparto conta infatti 879 aziende attive esclusivamente nel diporto nautico, con un fatturato complessivo di 1.106 milioni di euro e 5.145 posti di lavoro generati.

Infine, va sottolineato che l’ultima edizione del Palma International Boat Show ha avuto un impatto economico di 20,1 milioni di euro, secondo uno studio della Direzione Generale di Economia e Statistica. Il report evidenzia anche che la fiera nautica favorisce la destagionalizzazione del turismo e aumenta il flusso di visitatori nazionali e internazionali, con ricadute positive su hotel, ristoranti, trasporti e commercio.

 

Victoria Calderon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.