
Il Codice della navigazione compie 80 anni: passato, presente e futuro
Nell’80° anniversario della data dell’entrata in vigore, si è svolto a Roma il convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”
Nella ricorrenza esatta dell’80° anniversario dalla data della sua entrata in vigore, il 21 aprile scorso si è svolto alla facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma il convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”.
È stata la giornata inaugurale di una serie di eventi e approfondimenti tematici dedicati a questo strumento normativo del mondo marittimo e aereo italiano, che abbracceranno l’intero anno 2022.
L’iniziativa, nata da un’idea dal Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, si è potuta realizzare grazie alla stretta sinergia con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e le Cattedre di Diritto della Navigazione delle Università “Sapienza” di Roma, dell’Università di Cagliari e di Udine.
Nella giornata inaugurale, alla quale hanno preso parte i massimi esponenti del cluster marittimo-portuale e aereo nazionale e rappresentanti delle magistrature superiori sia ordinaria che amministrativa, nonché l’Avvocato generale dello Stato, il Comandante generale ha avuto modo di evidenziare come, “a distanza di 80 anni dalla sua promulgazione, il Codice della navigazione continua a rappresentare uno strumento fondamentale per gli operatori, pubblici e privati, di un comparto sempre più determinante per l’economia del Paese“.
Numerosi i temi toccati sia dagli operatori del settore, che, ancor più approfonditamente, dai professori Tullio, Antonini e Zunarelli: dall’attuale dimensione globale delle esigenze trasportistiche e logistiche del cluster marittimo, alle necessarie implicazioni di sicurezza, ambientali e di sostenibilità della navigazione in sè, come fenomeno tecnico, e del trasporto marittimo, quale fatto commerciale; dalla necessità di competitività del settore quale fattore essenziale di ripresa e resilienza del Paese, alle sfide poste dalle nuove tecnologie (la navigazione dei mezzi autonomi) e dalle nuove frontiere del trasporto aereo (gli spazi suborbitali e il diritto “cosmico”).
Tutti temi che pongono alle istituzioni di riferimento della “funzione marittima italiana”, agli studiosi del settore ed agli stakeholders la necessità di confrontarsi su quanto ha rappresentato il codice in questi 80 anni e su come esso possa continuare a rappresentare, con le opportune e mirate modifiche e integrazioni, quel compendio di norme unitario, organico, dinamico ed efficace anche per gli anni a venire.
Le conclusioni sono state affidate all’intervento del ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini che, pur prendendo atto delle legittime aspettative di revisione generale del codice da parte degli operatori del settore, ha sottolineato l’esigenza di definire anzitutto un metodo di lavoro che, partendo dalla individuazione dei bisogni più urgenti e concreti, consenta di individuare soluzioni adeguate per una riforma che duri nel tempo e consenta al Codice di rimanere al passo con i tempi e con le mutate esigenze.
E proprio nel segno di tali indicazioni, nella prospettiva voluta dagli organizzatori, alla giornata inaugurale di Roma seguiranno altri due convegni di approfondimento tematico: il primo a Cagliari, il 9 giugno, dedicato all’ “Ordinamento amministrativo della navigazione marittima”, e un secondo a Trieste, dedicato ai “Contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile”.
A questi seguirà, infine, un momento di sintesi e di proposizione dei risultati che le varie giornate di studio avranno prodotto nell’ambito di un evento conclusivo in programma il 18 novembre, nuovamente a Roma, in quella che dovrebbe essere una sede istituzionale di livello parlamentare.
Potrebbe interessarti anche


Il m/y Naseem distrutto da un incendio affonda al largo della Puglia: il video
Naseem, yacht da 27 metri, è affondato dopo un incendio a 5 miglia al largo di Santa Maria di Leuca. L’equipaggio salvato da vigili del fuoco e Guardia costiera

Delfino impigliato nella rete viene liberato dalla Guardia Costiera a Porto Recanati: il video
- Video
- 4 May 2022
Un diportista ha segnalato a poche centinaia di metri dalla costa di Porto Recanati un delfino intrappolato in una rete. La sua coda era impigliata nel segnale galleggiante

Guardia Costiera e Acquario di Genova ancora insieme per la salvaguardia della fauna marina in difficoltà
- Video
- 29 March 2022
La rinnovata collaborazione prevede che ogni richiesta d'intervento ricevuta dal personale dell'Acquario di Genova venga immediatamente inoltrata alla sala operativa della Guardia Costiera

“Sotto le stelle del Giglio”: la notte della Costa Concordia tra cronaca e romanzo
Salvatore De Mola è l’autore di “Sotto le stelle del Giglio”, un romanzo che dieci anni dopo il naufragio della Costa Concordia racconta, tra cronaca e invenzione romanzesca, storie e personaggi
