
Varato il nuovo Fiart 52 Open: è la variante “en plein air” del Fiart 52 Hard Top
Fiart 52 Open è focalizzato sul concetto di convivialità all'aria aperta, espresso dallo sbalorditivo pozzetto che misura ben 8 metri lineari di lunghezza
Il Gruppo Fiart Mare ha appena annunciato il varo del nuovo Fiart 52 Open, la variante “en plein air” del Fiart 52 Hard Top e terzo modello a debuttare nel 2020, anno in cui ricorre il 60° anniversario della fondazione del cantiere.
La cerimonia, svoltasi presso lo scalo della storica struttura produttiva di Baia (Napoli), ha visto la partecipazione, con le dovute cautele sanitarie anti-Covid, delle maestranze e dei manager che hanno contribuito alla realizzazione di questo motoryacht, uno dei modelli di maggior successo nella storia dell’azienda.
Portato al debutto in versione Hard Top nel 2016, Fiart 52 deve il suo successo alla strepitosa carena e al sottocoperta: la prima capace di regalare emozioni da barca sportiva unite a un comfort assoluto, il secondo sfruttato e allestito in maniera eccellente. Proprio questi valori aggiunti lo collocano tra i benchmark del mercato e hanno spinto il Gruppo a creare la nuova declinazione Open, il cui progetto è focalizzato sul concetto di convivialità all’aria aperta, espresso dallo sbalorditivo pozzetto.
Quest’ultimo misura ben 8 metri lineari di lunghezza, suddivisi in distinte zone relax, dove si alternano chaise longue, un’ampia dinette con doppi tavoli unibili e il classico prendisole di poppa. Il tutto senza soluzione di continuità, come sottolineato dal rivestimento in teak di tutto il pagliolo.
Il grande mobile posizionato sul lato di dritta del pozzetto, alle spalle del cockpit di guida, è poi il perfetto compendio all’area. Bello e indistruttibile, contiene cucina, lavello, frigo, una grande TV a scomparsa e, volendo, anche il barbecue o l’ice maker.
Particolarmente apprezzata dagli armatori è anche la compartimentazione interna del Fiart 52 Hard Top, per cui il layout del suo sottocoperta è stato riproposto sul Fiart 52 Open ma con l’aggiunta di diversi spunti innovativi: un’ulteriore ottimizzazione che lo rende ancora più godibile. La zona notte dispone di 3 cabine e 2 bagni, con il quadrato centrale dove è collocata la cucina.
Per quanto riguarda le due cabine più grandi, a poppa è situata l’armatoriale, full beam con servizi en suite, mentre a prua si trova la Vip, generosa nella disponibilità sia di volume che di luce. Infine, grazie alla carena riuscitissima in termini di seakeeping e in grado di esprimere ottime velocità (37 nodi con soli 1.200 HP complessivi), garantite dalle propulsioni IPS 800 di Volvo Penta, il nuovo modello mantiene una forte connotazione sportiva che lo rende interessante anche agli occhi degli armatori più giovani.
FIART 52 OPEN
Lunghezza max: 16.66 m
Lunghezza carena: 15.70 m
Larghezza max: 4.42 m
Altezza di costruzione: 2.24 m
Immersione di progetto (senza trasmissioni): 0.780 m
Immersione di progetto (con trasmissioni): 1.170 m
Angolo di carena a poppa: 15.50°
Angolo di carena a centro barca: 20.70°
Lunghezza al galleggiamento di pieno carico: 14.05 m
Larghezza al galleggiamento di pieno carico: 3.65 m
Altezza totale: 4.510 m
Dislocamento di pieno carico di progetto: 18.000 Kg
Serbatoio carburante: 1800 lt
Serbatoio acqua: 500 lt
Portata persone max: 16
Posti letto: 6
Categoria di progettazione: B
Motorizzazione: Volvo Penta IPS 800 2×600 HP
Potrebbe interessarti anche


A bordo del 65 Sport Yacht, il gioiello di Sunseeker in stile “super car”
- Video
- 11 June 2022
Proprio come un’auto sportiva inglese, il Sunseeker 65 Sport Yacht è un concentrato di classe ed adrenalina. Lo abbiamo incontrato al Salone Nautico di Venezia e vi portiamo a bordo con noi

Varato “Lugduno”, il Zeelander Z72 nato per esplorare i fiordi norvegesi
- Foto
- 26 March 2022
Il cantiere olandese Zeelander Yachts consegna a un armatore affascinato dalle coste della Norvegia la sua prima imbarcazione

Fiart pronta al lancio del nuovo P54. Il dg Lorenzano a LN: “In arrivo altri modelli firmati Pastrovich”
- Foto
- 11 February 2022
Liguria Nautica intervista Simone Lorenzano, direttore generale di Fiart. Il cantiere di Baia a Cannes presenterà il nuovo P4, uno yacht iconico firmato da Stefano Pastrovich

Debutto ufficiale per il Mia 63, concept d’avanguardia del Cantiere Navale Franchini
- Foto
- 30 July 2020
Il progetto è stato elaborato da Massimo Franchini, che ha sviluppato molti altri dettagli della barca

Una villa sulle onde: ecco il concept del nuovo multispace di Cetera Yachts
- Foto
- 12 February 2019