
BluePrint: l’intervista a Stefano Franciolini, Presidente di SPIM Genova
"L'acqua vince sulla terra", è questo uno dei messaggi fondamentali del BluePrint, che lascia ben sperare sul futuro delle attività nautiche nel capoluogo ligure. Intanto il progetto muove i primi passi
Il BluePrint muove i primi passi a Genova e lo fa con la prima seduta pubblica del 19 gennaio della Commissione che esaminerà i progetti inerenti al primo modulo, Da Piazzale Kennedy al Nira. Si tratta del modulo di diretta competenza del comune che possiede le aree attraverso SPIM Genova, la Società per la promozione del patrimonio immobiliare del Comune di Genova, partecipata al 100% da Palazzo Tursi. Liguria Nautica ha intervistato il Presidente SPIM Stefano Franciolini, per avere informazioni sul futuro dell’area in oggetto e sull’avanzamento del progetto riguardante il primo modulo.
LN – Da Piazzale Kennedy al Nira, con il concorso internazionale di idee è partito il primo modulo del Blueprint. Possiamo assicurare agli appassionati di nautica che il Salone avrà solo dei benefici dalla trasformazione di quest’area?
S.F. – Anche in occasione della presentazione del concorso Blueprint Competition all’ultimo Salone Nautico, tutti gli interventi hanno confermato che la strategia è proprio quella di valorizzare le attività della nautica e l’evento nel suo complesso. Non dimentichiamo che è lo stesso Arch. Piano ad aver sottolineato come nell’idea di base del Blueprint ” l’acqua vince sulla terra ” grazie alla realizzazione dei canali. Il waterfront avrà l’obiettivo di far cresce tutte le attività che hanno a che fare con l’acqua. Nella riconversione del quartiere fieristico la fiera veramente compatibile col nuovo disegno è proprio il Salone Nautico.
LN – 76 progetti depositati, almeno 15 in inglese, quale sarà il criterio di selezione che adotteranno i giurati?
S.F – Impossibile rispondere. Ma è proprio questo il punto di forza, la Commissione è completamente autonoma e fino all’ultimo, grazie alla piattaforma utilizzata, non potrà neppure abbinare il progetto al nome di un concorrente. E’ un concorso che fino all’ultimo si svilupperà nel segno della completa trasparenza di tutti gli atti. I giurati daranno diversi punteggi seguendo i parametri che il bando pubblico attribuisce ai vari elementi: impostazione generale e qualità architettonica complessiva; fattibilità economico finanziaria; qualità spazi pubblici, rapporti fra gli edifici, viabilità interna; proposte di riutilizzo del padiglione S (Palasport); porto-canale e rapporto con l’ambiente costruito; indicazioni e strategie energetiche e ambientali.
LN – 15 milioni previsti nell’ultima finanziaria, più 13,5 del Patto per Genova siglato da Doria e Renzi: che garanzie ci sono che questi impegni di spesa vengano rispettati con il nuovo governo?
S.F. – Le notizie che abbiamo sono assolutamente rassicuranti. Stiamo anzi lavorando perché questi impegni di spesa differenti possano essere messi a sistema per far partire prima possibile i lavori.
LN – La fase successiva sarà quella di valutare i potenziali finanziatori: ci sono già stati degli interessamenti in proposito?
S.F. – In questi mesi abbiamo realizzato un vero e proprio “road show” in Italia e all’estero toccando paesi come la Russia, il Kazakhstan, la Cina. L’interesse che abbiamo avuto è stato molto forte. E’ chiaro che tutti aspettano il progetto vincente che, ricordiamolo, è vincolante per chi vorrà investire.
Potrebbe interessarti anche


Concluso a Genova il primo progetto di “green ship recycling” in Italia
- Video
- 5 March 2022
San Giorgio del Porto ha impiegato 148 giorni per eseguire tutte le attività previste dal progetto di "green ship recycling" delle tre navi interessate

Il premier Draghi visita il porto di Genova a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera – Il video
- Video
- 9 February 2022
L’equipaggio della motovedetta CP288 della Guardia Costiera di Genova ha accolto a bordo il presidente del Consiglio Mario Draghi per fargli visitare il porto di Genova

Crociere, atteso boom di passeggeri nel 2022: Genova e La Speza tra i primi porti italiani
- 1 November 2021
Prevista una crescita del 118% dei passeggeri movimentati a livello nazionale. Ecco i numeri più significativi del rapporto presentato da Risposte Turismo al Palacrociere di Savona in occasione della Italian Cruise Watch

Il megayacht Plvs Vltra avvistato a Genova: le immagini di Liguria Nautica
Nel capoluogo ligure abbiamo avvistato il megayacht Plvs Vltra, una nave da 73,5 metri dedicata al diporto, realizzata da Tim Heywood

La Sea Cloud Spirit lascia il porto di Genova – Le foto di LN
- Foto
- 8 October 2021