01 aprile 2018

Elon Musk investe forte nella nautica: nasce Tesla Yacht

01 aprile 2018
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Elon Musk, fondatore di SolarCity, Tesla e Space X, ha deciso di investire pesantemente sulla nautica, lanciando Tesla Yacht

Elon Musk investe forte nella nautica: nasce Tesla Yacht

Elon Musk, fondatore di SolarCity, Tesla e Space X, ha deciso di investire pesantemente sulla nautica, lanciando Tesla Yacht

2 minuti di lettura

Era già da qualche tempo che girava la voce di uno yacht completamente elettrico e dalle prestazioni mai viste. Oggi possiamo dire che è finalmente realtà, grazie a Elon Musk, già fondatore di SolarCity, Tesla e Space X, che entra prepotentemente nel mercato della nautica con Tesla Yacht.

Tesla Yacht riproduce nella nautica quello che Tesla ha introdotto nel mondo dell’auto: uno yacht completamente elettrico, ecologico ma dalle prestazioni eccezionali. Le batterie sono posizionate sul fondo dello yacht, sopra la sentina, e garantiscono una navigazione di circa 400 ore e una velocità di 70 nodi in meno di 10 secondi.

Altra peculiarità di questa nuova linea è il pilota automatico (Autopilot), perfettamente funzionante sia per la navigazione, che diventa così più sicura (una serie di radar individuano corpi sommersi, bassi fondali, tronchi) ma anche per l’ormeggio, che viene effettuato senza interventi “umani”completamente in autonomia.

La ricarica? Più facile che nell’auto, si trova sui pontili, che si integrano alle classiche colonnine elettriche di cui ogni marina verrà fornita direttamente da Tesla Yacht. Il primo modello che verrà presentato è un 100 piedi, Model X, un 24 metri di yacht dalle linee futuriste. Tra qualche mese uscirà poi un modello più accessibile dal punto di vista economico, Model Fish, un 10 metri per gli appassionati di pesca.

Anteprima Tesla al prossimo Salone Nautico di Genova

Tesla Yacht sarà presentato in anteprima al prossimo Salone Nautico di Genova, (nonostante le pressioni di Cannes che ha offerto uno stand gratuito e una suite all’Hotel Barrier pur di averla) in uno stand avveniristico, come ci ha confermato il direttore commerciale dei Saloni Nautici, Alessandro Campagna.

Sono già stati prenotati i 1.000 metri quadrati sotto la tenso-struttura dove i nuovissimi yacht saranno posizionati a lisca di pesce, anche se la speranza era di poter avere a disposizione tutto il padiglione Blu di Jean Nouvel.

Gli accessori futuristici di cui sarà dotato Tesla Yacht sono ancora tutti da scoprire ma si sa già che ci saranno dotazioni particolari per la pesca, realizzate con l’aiuto del nostro collaboratore Maximiliano Ricci (conosciuto il tutto il mondo per le sue catture). Presto saranno disponibili anche sul nostro negozio online Club Nautica.

I costi? Al momento sembra che l’unica valuta accettata da Tesla Yacht sia il Bitcoin: 30 Bitcoin per il Model X e 1 Bitcoin per il Model Fish.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

5 commenti

  1. Cesare M. dice:
    1 April 2018 alle 7:17

    Dimenticate di dire che non avrà la ruota del timone perché si guiderà con una APP per telefono chiamata APR Fish (non app ma APR, nuovo acronimo che sta per APP-professional-ridiculous sviluppata da un joint prject di MicroSFOT e Oracle).

    • stefano dice:
      2 April 2018 alle 11:34

      Buongiorno Cesare, leggo che questa barca futuristica ormeggerà da sola .
      Con quale tecnologia potrà effettuare questa manovra cosi delicata

  2. Antarex dice:
    1 April 2018 alle 11:08

    È un pesce d’aprile

  3. Federico dice:
    1 April 2018 alle 17:25

    Già dieci o forse più anni fa, al saline di Genova, mi pare il cantiere Comitti del lago di Como aveva presentato un modello di motoscafo tipo runabout o fast commuter alimentato interamente ed esclusivamente da batterie. Quindi Elenco Musk e Tesla Yachts in ogni caso non sarebbero i primi a presentare uno yacht elettrico….

  4. Alberto dice:
    2 April 2018 alle 10:34

    In teoria possibile, ma in pratica per spingere a 70 nodi uno scafo di 100 piedi con motori elettrici servono un miliardo di watt.
    Le batterie al litio saranno un po’ come una bomba atomica in sentina.
    Non si capisce se sarà dotato di foils.